Tu sei qui

Concorso personale Docente - Classe A34 - Estrazione prova pratica

Contenuto in: 

DDG MIUR 23 Febbraio 2016, prot. n. 106 Concorso per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti comuni dell'organico dell'autonomia della scuola secondaria

"Scienze e Tecnologie Chimiche" A34 (art. 8 c. 4 D.M. 95/2016)

ESTRAZIONE EFFETTUATA ALLE ORE 14.00 DEL 15 GIUGNO 2016 PER I  CANDIDATI SOTTOELENCATI CHE EFFETTUERANNO

LA PROVA PRATICA ALLE ORE 14.30 DEL 16 GIUGNO 2016

COGNOME NOME CANDIDATO

PROVA PRATICA ESTRATTA

MASSIMINO NOEMI

PROVA N. 17

Il candidato utilizzi la tecnica più adeguata per la separazione dei componenti di un miscuglio omogeneo 1:1 (H20 e acetone) aventi diverso punto di ebollizione.

Il candidato sviluppi tutti i punti della relazione considerando gli aspetti della sicurezza, gli errori e le eventuali criticità.

Inserisca l’esperienza all’interno di una unità di apprendimento, aggiungendo 3 domande che consentano di verificare se l’alunno abbia compreso le finalità di questa attività  laboratoriale

MEO GIUSEPPINA

PROVA N. 18

Il candidato esegua dei  saggi alla fiamma sui diversi elementi selezionati per la prova di laboratorio.

Successivamente riconosca gli elementi incogniti presenti nel miscuglio A.

Il candidato  rediga una relazione accurata e puntuale, evidenziando gli aspetti inerenti la sicurezza, i DPI  ed eventuali criticità. Elabori infine una mappa visuale o concettuale per esemplificare il lavoro per un BES.?

MOCCA DANIELA

PROVA N. 7

Separazione cromatografica dei componenti di un inchiostro (pennarelli, EtOH, eluente = Acetone). Compilare la V di Gowin, utile allo studente per organizzare il proprio pensiero.

Il candidato predisponga poi una relazione, che dovrà essere contestualizzata nell’ambito del programma teorico svolto

MULATTIERI SONIA

PROVA N. 5

Determinare il titolo di 15,0 mL di una soluzione di CH3COOH(aq) titolata con NaOH(aq) 0,100 M e calcolarne il pH sapendo che la Ka è 1,8 x 10-5M. Verificare il risultato ottenuto mediante l’uso di un pH-metro.

Il candidato sviluppi tutti i punti della relazione considerando gli aspetti della sicurezza, gli errori e le eventuali criticità.

Inserisca l’esperienza all’interno di una unità di apprendimento, prevedendo una mappa concettuale per un alunno DSA

PASCHETTA ENRICO

PROVA N. 13

Utilizzare il metodo di Fehling per calcolare la concentrazione di lattosio in 5 ml di latte.

Qual è il gruppo funzionale che determina le proprietà riducenti del lattosio?

Qual è la funzione del blu di metilene nella determinazione volumetrica del lattosio?

Svolgere poi una relazione  dell’esperienza, soffermandosi sui prerequisiti richiesti e collocandola all’interno del programma di teoria svolto in classe

PIRAS ANDREA

PROVA N. 8

Preparare una soluzione A al 4% di NaOH. Successivamente, diluirla fino ad ottenere una soluzione B 0,1M. Confermare la correttezza dei calcoli eseguiti titolando 10 ml della soluzione B con HCl 0,2N: quanti ml di HCl mi aspetto di dover usare?

Prevedere infine il pH della soluzione  B prima della titolazione.

Svolgere la relazione di quanto eseguito e indicare come organizzeresti il lavoro con una classe di 20 studenti

 

 

La Commissione Giudicatrice

IL PRESIDENTE         MONDELLO SANTO

COMMISSARIO          FERRARA CINZIA

COMMISSARIO          ACCARDO IRA

SEGRETARIA             BARDINO INCORONATA

 

DDG MIUR 23 Febbraio 2016, prot. n. 106 Concorso per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti comuni dell'organico dell'autonomia della scuola secondaria

"Scienze e Tecnologie Chimiche" A34 (art. 8 c. 4 D.M. 95/2016)

 

ESTRAZIONE EFFETTUATA ALLE ORE 8.00 DEL 15 GIUGNO 2016 PER I  CANDIDATI SOTTOELENCATI CHE EFFETTUERANNO LA PROVA PRATICA ALLE ORE 8.30 DEL 16 GIUGNO 2016

 

COGNOME NOME CANDIDATO

PROVA PRATICA ESTRATTA

GALLI SAMUELE

PROVA N. 6

Separazione cromatografica dei componenti di un miscuglio di pigmenti vegetali (Spinaci, EtOH, eluente = Acetone + etere 1:9). Compilare la V di Gowin, utile allo studente per organizzare il proprio pensiero.

Il candidato predisponga poi una relazione, che dovrà essere contestualizzata nell’ambito del programma teorico svolto

 

GAMBETTA CRISTINA

PROVA N. 1

Calcola la concentrazione M di 10 ml di CH3COOH  (Ka = 1,8 x 10-5M) titolati con con NaOH  0,1M.

Trasformare la [M] in % e calcolarne poi il pH teorico iniziale.

Svolgere una relazione scritta, evidenziando l’uso dei DPI necessari e contestualizzandola nell’ambito del programma teorico svolto

 

IANNOPOLLO ENZA

PROVA N. 12

Calcolare con il saggio di Fehling la [ ] della soluzione di glucosio fornita. Svolgere poi una relazione  dell’esperienza, soffermandosi sui prerequisiti richiesti e collocandola all’interno del programma di teoria svolto in classe

E’ possibile utilizzare la stessa metodica per calcolare la concentrazione di una soluzione di saccarosio ? Perché?

 

LA MARCA SANDRA

PROVA N. 11

Calcolare con il saggio di Fehling la [ ] della soluzione di glucosio fornita. Svolgere poi una relazione  dell’esperienza, soffermandosi sui prerequisiti richiesti e collocandola all’interno del programma di teoria svolto in classe

Con quale accorgimento sarebbe possibile determinare, con la stessa metodica,  una concentrazione di saccarosio ?

 

LUCIANO PINO

PROVA N. 9

Preparare una soluzione A al 2% NaOH. Successivamente, diluirla fino ad ottenere una soluzione B 0,25M. Confermare la correttezza dei calcoli eseguiti titolando 10 ml della soluzione B con HCl 0,25N: quanti ml di HCl mi aspetto di dover usare?

Prevedere infine il pH della soluzione  B prima della titolazione.

Svolgere la relazione di quanto eseguito e indicare come organizzeresti il lavoro con una classe di 20 studenti

 

MARRO SARA

PROVA N. 17

Il candidato utilizzi la tecnica più adeguata per la separazione dei componenti di un miscuglio omogeneo 1:1 (H20 e acetone) aventi diverso punto di ebollizione.

Il candidato sviluppi tutti i punti della relazione considerando gli aspetti della sicurezza, gli errori e le eventuali criticità.

Inserisca l’esperienza all’interno di una unità di apprendimento, aggiungendo 3 domande che consentano di verificare se l’alunno abbia compreso le finalità di questa attività  laboratoriale.

 

 

 

La Commissione Giudicatrice

IL PRESIDENTE         MONDELLO SANTO

COMMISSARIO          FERRARA CINZIA

COMMISSARIO          ACCARDO IRA

SEGRETARIA             BARDINO INCORONATA

 

DDG MIUR 23 Febbraio 2016, prot. n. 106 Concorso per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti comuni dell'organico dell'autonomia della scuola secondaria

"Scienze e Tecnologie Chimiche" A34 (art. 8 c. 4 D.M. 95/2016)

ESTRAZIONE EFFETTUATA ALLE ORE 14.00 DEL 14 GIUGNO 2016 PER I  CANDIDATI SOTTOELENCATI CHE EFFETTUERANNO LA PROVA PRATICA ALLE ORE 14.30 DEL 15 GIUGNO 2016

COGNOME NOME CANDIDATO

PROVA PRATICA ESTRATTA

DI SANZO SALVATORE

PROVA N. 12

Calcolare con il saggio di Fehling la [ ] della soluzione di glucosio fornita. Svolgere poi una relazione  dell’esperienza, soffermandosi sui prerequisiti richiesti e collocandola all’interno del programma di teoria svolto in classe

E’ possibile utilizzare la stessa metodica per calcolare la concentrazione di una soluzione di saccarosio ? Perché?

FAGGIAN SILVIA

PROVA N. 11

Calcolare con il saggio di Fehling la [ ] della soluzione di glucosio fornita. Svolgere poi una relazione  dell’esperienza, soffermandosi sui prerequisiti richiesti e collocandola all’interno del programma di teoria svolto in classe

Con quale accorgimento sarebbe possibile determinare, con la stessa metodica,  una concentrazione di saccarosio ?

FILEPPI MARZIA

PROVA N. 6

Separazione cromatografica dei componenti di un miscuglio di pigmenti vegetali (Spinaci, EtOH, eluente = Acetone + etere 1:9). Compilare la V di Gowin, utile allo studente per organizzare il proprio pensiero.

Il candidato predisponga poi una relazione, che dovrà essere contestualizzata nell’ambito del programma teorico svolto

FONTANA SANTE

PROVA N. 17

Il candidato utilizzi la tecnica più adeguata per la separazione dei componenti di un miscuglio omogeneo 1:1 (H20 e acetone) aventi diverso punto di ebollizione.

Il candidato sviluppi tutti i punti della relazione considerando gli aspetti della sicurezza, gli errori e le eventuali criticità.

Inserisca l’esperienza all’interno di una unità di apprendimento, aggiungendo 3 domande che consentano di verificare se l’alunno abbia compreso le finalità di questa attività  laboratoriale

FORNERO GRAZIANO

PROVA N. 18

Il candidato esegua dei  saggi alla fiamma sui diversi elementi selezionati per la prova di laboratorio.

Successivamente riconosca gli elementi incogniti presenti nel miscuglio A.

Il candidato  rediga una relazione accurata e puntuale, evidenziando gli aspetti inerenti la sicurezza, i DPI  ed eventuali criticità. Elabori infine una mappa visuale o concettuale per esemplificare il lavoro per un BES.

FRANCO GIUSEPPINA

PROVA N. 1

Calcola la concentrazione M di 10 ml di CH3COOH  (Ka = 1,8 x 10-5M) titolati con con NaOH  0,1M.

Trasformare la [M] in % e calcolarne poi il pH teorico iniziale.

Svolgere una relazione scritta, evidenziando l’uso dei DPI necessari e contestualizzandola nell’ambito del programma teorico svolto

 

 

La Commissione Giudicatrice

IL PRESIDENTE         MONDELLO SANTO

COMMISSARIO          FERRARA CINZIA

COMMISSARIO          ACCARDO IRA

SEGRETARIA             BARDINO INCORONATA

 

DDG MIUR 23 Febbraio 2016, prot. n. 106 Concorso per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale docente per i posti comuni dell'organico dell'autonomia della scuola secondaria

 

 

 

ESTRAZIONE EFFETTUATA ALLE ORE 8.00 DEL 13 GIUGNO 2016 PER I

CANDIDATI SOTTOELENCATI CHE EFFETTUERANNO LA PROVA PRATICA

ALLE ORE 8.30 DEL 14 GIUGNO 2016

COGNOME NOME CANDIDATO

PROVA PRATICA ESTRATTA

AIELLO DANIELA

PROVA N. 4

 Determinazione dell'acidità totale di un vino bianco tramite titolazione acido/base con NaOH N/4

Il candidato sviluppi tutti i punti della relazione considerando gli aspetti della sicurezza, gli errori e le eventuali criticità.

Inserisca l’esperienza all’interno di una unità di apprendimento, prevedendo una mappa concettuale per un alunno DSA

 

 

ALONZI MATTEO

PROVA N. 18

Il candidato esegua dei  saggi alla fiamma sui diversi elementi selezionati per la prova di laboratorio.

Successivamente riconosca gli elementi incogniti presenti nel miscuglio A.

Il candidato  rediga una relazione accurata e puntuale, evidenziando gli aspetti inerenti la sicurezza, i DPI  ed eventuali criticità.

Elabori infine una mappa visuale o concettuale per esemplificare il lavoro per un BES.

 

AMUSO SIMONA DOMENICA

PROVA N. 17

Il candidato utilizzi la tecnica più adeguata per la separazione dei componenti di un miscuglio omogeneo 1:1 (H20 e acetone) aventi diverso punto di ebollizione.

Il candidato sviluppi tutti i punti della relazione considerando gli aspetti della sicurezza, gli errori e le eventuali criticità.

Inserisca l’esperienza all’interno di una unità di apprendimento, aggiungendo 3 domande che consentano di verificare se l’alunno abbia compreso le finalità di questa attività  laboratoriale.

 

APRIGLIANO ORLANDO

PROVA N. 13

Utilizzare il metodo di Fehling per calcolare la concentrazione di lattosio in 5 ml di latte.

Qual è il gruppo funzionale che determina le proprietà riducenti del lattosio?

Qual è la funzione del blu di metilene nella determinazione volumetrica del lattosio?

Svolgere poi una relazione  dell’esperienza, soffermandosi sui prerequisiti richiesti e collocandola all’interno del programma di teoria svolto in classe

 

BINASCHI TERESA

PROVA N. 5

Determinare il titolo di 15,0 mL di una soluzione di CH3COOH(aq) titolata con NaOH(aq) 0,100 M e calcolarne il pH sapendo che la Ka è 1,8 x 10-5M. Verificare il risultato ottenuto mediante l’uso di un pH-metro.

Il candidato sviluppi tutti i punti della relazione considerando gli aspetti della sicurezza, gli errori e le eventuali criticità.

Inserisca l’esperienza all’interno di una unità di apprendimento, prevedendo una mappa concettuale per un alunno DSA

 

BOLLATI ELENA

PROVA N. 15

Il candidato utilizzi la tecnica più adeguata per la separazione dei componenti di un miscuglio omogeneo 1:1 (H20 e EtOH) aventi diverso punto di ebollizione.

Il candidato sviluppi tutti i punti della relazione considerando gli aspetti della sicurezza, gli errori e le eventuali criticità.

Inserisca l’esperienza all’interno di una unità di apprendimento, aggiungendo 3 domande che consentano di verificare se l’alunno abbia compreso le finalità di questa attività  laboratoriale.

 

 

 

 

La Commissione Giudicatrice

IL PRESIDENTE         MONDELLO SANTO

COMMISSARIO          FERRARA CINZIA

COMMISSARIO          ACCARDO IRA

SEGRETARIA             BARDINO INCORONATA

 

 

 

 

ESTRAZIONE EFFETTUATA ALLE ORE 14.00 DEL 13 GIUGNO 2016 PER I  CANDIDATI SOTTOELENCATI CHE EFFETTUERANNO LA PROVA PRATICA ALLE ORE 14.30 DEL 14 GIUGNO 2016

COGNOME NOME CANDIDATO

PROVA PRATICA ESTRATTA

CALORE LEANDRO

PROVA N. 6

Separazione cromatografica dei componenti di un miscuglio di pigmenti vegetali (Spinaci, EtOH, eluente = Acetone + etere 1:9). Compilare la V di Gowin, utile allo studente per organizzare il proprio pensiero.

Il candidato predisponga poi una relazione, che dovrà essere contestualizzata nell’ambito del programma teorico svolto

 

CAPOLONGO ANTONIO

PROVA N. 15

Il candidato utilizzi la tecnica più adeguata per la separazione dei componenti di un miscuglio omogeneo 1:1 (H20 e EtOH) aventi diverso punto di ebollizione.

Il candidato sviluppi tutti i punti della relazione considerando gli aspetti della sicurezza, gli errori e le eventuali criticità.

Inserisca l’esperienza all’interno di una unità di apprendimento, aggiungendo 3 domande che consentano di verificare se l’alunno abbia compreso le finalità di questa attività  laboratoriale.

 

CARENZO ALICE

PROVA N. 4

Determinazione dell'acidità totale di un vino bianco tramite titolazione acido/base con NaOH N/4

Il candidato sviluppi tutti i punti della relazione considerando gli aspetti della sicurezza, gli errori e le eventuali criticità.

Inserisca l’esperienza all’interno di una unità di apprendimento, prevedendo una mappa concettuale per un alunno DSA

 

CARUSO SANTO

PROVA N. 7

Separazione cromatografica dei componenti di un inchiostro (pennarelli, EtOH, eluente = Acetone). Compilare la V di Gowin, utile allo studente per organizzare il proprio pensiero.

Il candidato predisponga poi una relazione, che dovrà essere contestualizzata nell’ambito del programma teorico svolto

 

CERETI ELISABETTA

PROVA N. 10

Preparare una soluzione A al 2,9% di Mg(OH)2. Successivamente, diluirla fino ad ottenere una soluzione B 0,20M. Confermare la correttezza dei calcoli eseguiti titolando 10 ml della soluzione B con HCl 0,2N: quanti ml di HCl mi aspetto di dover usare?

Prevedere infine il pH della soluzione  B prima della titolazione.

Svolgere la relazione di quanto eseguito e indicare come organizzeresti il lavoro con una classe di 20 studenti

 

CONTEROSITO ELEONORA

PROVA N. 8

Preparare una soluzione A al 14,8% di Ca(OH)2. Successivamente, diluirla fino ad ottenere una soluzione B 0,25M. Confermare la correttezza dei calcoli eseguiti titolando 10 ml della soluzione B con HCl 0,2N: quanti ml di HCl mi aspetto di dover usare?

Prevedere infine il pH della soluzione  B prima della titolazione.

Svolgere la relazione di quanto eseguito e indicare come organizzeresti il lavoro con una classe di 20 studenti

.

 

 

 

Sito realizzato e gestito dall'IIS Ferrini Franzosini, basato sul modello realizzato dal gruppo di lavoro Porte Aperte sul Web. Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.